
Play with Food anche quest’anno si basa su tre ingredienti d’eccellenza: il teatro, il cibo, e le location!
Le location, elemento prezioso e imprescindibile del festival, sono parte integrante degli spettacoli e delle performance site specific. Luoghi suggestivi, storici o ancora da scoprire o inaugurati da poco, sia aperti al pubblico che privati, frutto di una ricerca approfondita concretizzata in collaborazione con gli hospitality partner.
Conoscete le gustose location di questa edizione 2023 di PWF?
La Falegnameria: spazio privato affittato per piccoli eventi come reading, presentazioni di libri, workshop, rappresentazioni teatrali, concertini e social eating. Ma anche shooting e video clip. Una vecchia casa di corte risalente ai primi anni dell’800 con annessa una vecchia falegnameria. Un pezzo di cuore per i proprietari, che per molto tempo hanno usato il salotto di casa per progetti di Social Eating e per accogliere ospiti internazionali.
Gli spettacoli in programma alla Falegnameria:
Cenere, domenica 1 ottobre – ore 17.00 // lunedì 2 / martedì 3 / mercoledì 4 ottobre – ore 21.30
Una notte su mille, giovedì 5 ottobre – ore 21.30 venerdì 6 ottobre – ore 21.00 e replica speciale ore 23.00
San Pietro in Vincoli: oggi utilizzato come spazio dedicato al teatro, sorge sulla struttura del cimitero più antico della città, il cosiddetto “cimitero degli impiccati”. Aperto per molti anni solo il 2 novembre, cadde progressivamente in un profondo stato di abbandono. Restaurato dal Comune di Torino nel 1988, iniziò la sua nuova vocazione culturale. Oggi ospita due compagnie teatrali torinesi: A.M.A. Factory e LabPerm – Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore.
In programma a San Pietro in Vincoli Zona Teatro:
Memorie di una cassiera, lunedì 2 ottobre – ore 21
Albergo Ristorante San Giors: Situato nei pressi del mercato di Porta Palazzo a Torino e del Balôn è uno dei più antichi di Torino (si pensa che l’antica locanda risalga al quindicesimo secolo). Fin dall‘800 è stato luogo di incontro per artisti, poeti, musicisti e viandanti, ospitando ambasciatori, principesse, briganti e giocatori d’azzardo. Ha avuto nel tempo celebri proprietari e si deve a quelli attuali il ripristino del San Giors di una volta, dei suoi arredi, delle sue atmosfere da salotto letterario e dei suoi piatti tipici piemontesi che lo hanno reso a lungo uno dei principali protagonisti della ristorazione e dell’hotellerie sabaude.
In programma all’Albergo Ristorante San Giorgs:
Un ultimo giro, martedì 3 / mercoledì 4 / giovedì 5 ottobre – ore 19.30
Fiorfood: Flagship di Nova Coop, inaugurato nel 2015, è uno spazio di 1300 mq in cui trovare caffè, bistrot, ristorante, negozio di prodotti a marchio Coop e uno spazio per eventi. Si trova in una delle cornici più suggestive nel cuore di Torino, Galleria San Federico, nata a inizio ‘900 con il rifacimento totale dell’area di via Roma e già sede dello storico cinema Lux.
In programma a Fiorfood:
Slam with Food, venerdì 6 ottobre – ore 20.00
E poi ci sono le location segrete fino al giorno dello spettacolo, scelte in collaborazione con Welcome Home